La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita...
Visualizzazione post con etichetta monologo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta monologo. Mostra tutti i post

venerdì 11 maggio 2012

La dignità dell'attore


Ieri mattina Paolo Fox me l'aveva detto: mal di testa e nervosismo durante la giornata. A rincarare la dose Branko e le sue stelle: professionalmente non dovete pagare per le scelte sbagliate degli altri; se agitatissimi, rimandate.
Ecco: che ci crediate o no, ieri è stata una di quelle giornate in cui se non avessi poi rischiato di rimanerne a corto, avrei spaccato i piatti di casa schiantandoli contro il muro, solo per il sadico gusto di sfogare la rabbia e di distruggere nell'immaginario ciò che nella vita non posso cambiare: il mal celato costume di ritenere l'attore, e l'artista in genere, un nullafacente cronico con manie di protagonismo che pur di non lavorare se ne inventa una al giorno.
Per quanto la televisione, quella brutta, si sforzi di farvi credere che chiunque e per qualunque baggianata detta o azione indubbia fatta, possa stare racchiuso in quel piccolo schermo chiamato tv, io vi garantisco che non è così. E rivendico il mio diritto di essere Attore e rivendico il mio lavoro come professione al pari di un medico o un architetto. Perché l'Attore – e non mi riferisco al personaggio famoso dell'ultimo momento che “parla”nella scatola del vostro soggiorno- è uno che ha studiato e che studia in continuazione. L'Attore non è un pappagallo, né un animale addestrato, non vi porta le palline indietro e non ripete semplicemente un testo imparato a memoria.
Recitare è un lavoro, non un hobby come il bricolage o il giardinaggio. Certo può essere una passione coltivata nell'oratorio dietro casa o a scuola, ma quando si decide di farne il motivo della propria vita, allora la recitazione ha il diritto di essere considerata una professione.
L'attore studia la storia entro cui si dovrà muovere, ne osserva i personaggi, entra dentro le loro menti, ne veste i panni, ne asseconda i sentimenti...a volte fino a farsi male. E ha bisogno di tempo: per capire, per diventare altro da sé. E ha bisogno di rispetto.
Ciò che voi vedete alla tv o al cinema o in teatro non si costruisce in una notte: ciò che vedete e per cui pagate un biglietto è il frutto del lavoro, bello e anche faticoso, di centinaia di persone che lavorano in sinergia perché voi possiate credere a una storia: tecnici, elettricisti, costumisti, truccatori, direttori di fotografia, macchinisti, attori, sceneggiatori, registi...tutti con una propria funzione e un mestiere in mano. Altrimenti perché dovreste pagare un prezzo per questa “finzione”? Basterebbe fare imparare un testo ai vostri figli o nipoti, e farvelo declamare in salotto; gratis.
L'attore in scena è solo la punta di un iceberg molto più profondo; il rappresentante ideale di quella meravigliosa macchina che voi chiamate show. Cosa sarebbe un attore se gli toglieste la luce lasciandolo al buio, ne eliminaste i vestiti e il contesto entro cui si dovrà muovere? Certo: sarebbe ancora un attore, ma lo sarebbe a metà perché gli avreste tolto quelle piccole grandi cose che lo avrebbero reso una “persona” completa. Come se a un tennista durante una gara importante gli toglieste la racchetta o gli deste delle palline sgonfie pretendendone comunque un'ottima performance o addirittura la vittoria.
L'attore ha bisogno di recitare e ha bisogno di tutti coloro che possono rendere tutto ciò possibile 
( anche il testo è frutto del paziente lavoro di uno sceneggiatore, no?). 

Se a un attore viene data una grande opportunità, ma gli si toglie l'opportunità di essere grande, allora, che senso ha?

 Per passione sono disposta a lavorare gratis e a fare le ore piccole, a farmi in quattro perché un piccolo progetto possa diventare grande, a investire i miei esigui risparmi in un lavoro in cui credo, ma non mi chiedete di fare un vero e proprio spettacolo pensando che si potrà fare benisimo anche in pochi giorni perché “ vabè, devi solo imparare un testo a memoria”, perché divento una iena.
La dignità del mio lavoro non si tocca

venerdì 3 febbraio 2012

E mentre fuori nevica...english spicy apple cake

E mentre fuori nevica, e Roma si tinge di bianco, mi ritrovo in casa a scegliere il monologo più adatto da portare a un provino....
dovrebbe esser facile e invece ecco che dopo aver parlato con Nico, mio compagno e amico d'accademia, scegliere un monologo sembra un'impresa titanica....il testo, non deve essere teatrale, oppure può esserlo ma deve essere con uno stile cinematografico, non può essere "pesante" oppure può esserlo ma deve essere recitato come se non lo fosse, può essere un testo brillante, ma non comico, però sarebbe interessante se facesse ridere, ma non deve essere una caricatura, anzi assolutamente naturale, come se non si stesse recitando....fra tutti questi se e tutti questi ma, la scelta del monologo diventa ancora più ardua; perché non basta che tu sia già sottopressione perché la tua vita potrebbe dipendere interamente dalla scelta di quel maledettissimo monologo, che potrebbe farti brillare agli occhi del casting oppure renderti invisibile, ci si mettono anche gli amici a darti consigli che in realtà non fanno altro che confonderti le idee :-)
Nel totale stato confusionale in cui mi ritrovo, potrei optare per il fomoso "Essere o Non Essere"...più naturale di così....
" Ah Giulia"- continua Nico- visto che Roma è paralizzata dalla neve e molto probabilmente non riuscirò a rientrare in casa, e mi trovo vicino casa tua, posso venire a dormire da te?e anche Fiammetta e Giampa... e Baby?....Mmmmm....Tutti quanti?? "Dai che ci divertiamo! Che torta ci prepari?"
E certo: poteva mancare una torta in una giornata come questa? 
Come diceva Al Pacino in "Donnie Brasco": "Donnie, e che te lo dico a fare?"

Liferecipes...


ENGLISH SPICY APPLE CAKE
torta speziata di mele grattugiate



Ingredienti:
uova 3
zucchero 100 g
burro fuso 50g
farina 140 g  +  2 cucchiai
cannella in polvere 1 cucchiaino
noce moscata grattugiata 1/2 cucchiaino
estratto di vaniglia 1 cucchiaino
lievito per dolci 1 bustina
mele grattugiate 2
zucchero a velo per spolverizzare la torta


Procedimento:
In una terrina montatre le uova con lo zucchero, unire il burro fuso, la farina, la cannella, la noce moscata, l'estratto di vaniglia, il lievito e le mele grattugiate precedentemente amalgamate con i 2 cucchiai di farina.
Versare il composto in uno stampo per torte ( nel mio caso ho usato uno stampo da plum cake) e cuocere in forno a 180° per 30 minuti circa